Consigli utili per il tuo viaggio in Lapponia: tra aurore boreali, husky e paesaggi da sogno, nel post a cura di Viaggi in Lapponia
La Lapponia è una di quelle mete che sembrano uscite da una fiaba. Distese infinite di neve, foreste silenziose, villaggi illuminati da luci soffuse e il cielo che, quando vuole, si tinge dei colori dell’aurora boreale. È la destinazione perfetta per chi ama l’avventura, la natura e le esperienze autentiche lontano dal caos delle città. Se stai pianificando il tuo viaggio in Lapponia, in questo articolo troverai tutti i consigli utili per organizzarlo al meglio: dal periodo ideale, a cosa mettere in valigia, fino alle esperienze da non perdere.
Quando andare in Lapponia: il periodo migliore
Uno dei primi dubbi di chi sogna un viaggio in Lapponia riguarda il periodo migliore per partire. La verità è che ogni stagione offre un volto diverso di questa terra incantata.
- Da dicembre a marzo: è l’inverno vero e proprio, con temperature che possono scendere anche sotto i -30°C. È il periodo perfetto per vedere l’aurora boreale, partecipare ai safari con i cani husky o con le renne, e vivere l’atmosfera natalizia più autentica.
- Aprile e maggio: la neve comincia a sciogliersi e i paesaggi diventano più luminosi, ideali per escursioni e fotografie.
- Da giugno ad agosto: l’estate lappone regala il famoso sole di mezzanotte, quando il sole non tramonta mai. Ottimo periodo per trekking, kayak e viaggi in camper.
- Settembre e ottobre: arrivano i colori spettacolari del foliage artico, meno turisti e prezzi più bassi.
In sintesi, se il tuo sogno è vedere l’aurora boreale, scegli i mesi tra novembre e marzo. Se invece vuoi vivere la Lapponia in chiave più naturalistica e outdoor, l’estate è la scelta giusta.
Come arrivare in Lapponia: voli e spostamenti
Raggiungere la Lapponia non è difficile, ma serve un po’ di pianificazione. Il modo più comodo è volare fino a Helsinki e da lì prendere un volo interno per Rovaniemi, Ivalo, Kittilä o Kuusamo, le principali località lappone.
Dall’Italia partono voli diretti solo in alcuni periodi dell’anno, quindi prenotare in anticipo può farti risparmiare parecchio.
Una volta arrivato, puoi spostarti con:
- Auto a noleggio (consigliata se vuoi esplorare in libertà)
- Bus locali, efficienti e puntuali anche con la neve
- Escursioni organizzate, ideali se non vuoi pensare alla logistica
Ricorda che le distanze, anche se sembrano brevi sulla mappa, possono essere lunghe da percorrere a causa delle condizioni meteo. Quindi meglio non pianificare troppe tappe in un solo giorno.
Cosa mettere in valigia per la Lapponia
La parola d’ordine è vestirsi a strati. Il clima è rigido, ma con l’abbigliamento giusto si può stare perfettamente al caldo anche a -20°C.
Ecco una lista essenziale di cosa portare:
- Intimo termico (fondamentale!)
- Pile o lana merino
- Giacca e pantaloni tecnici impermeabili
- Guanti, berretto e sciarpa
- Calzature da neve con suola antiscivolo
- Occhiali da sole (la neve riflette molto la luce)
- Crema idratante e burrocacao per proteggere la pelle dal freddo secco
Molte agenzie che organizzano tour in Lapponia forniscono tute termiche e scarponi speciali, quindi chiedi sempre prima di partire.
Dove dormire: igloo, lodge e hotel nella natura
Dormire in Lapponia è parte dell’esperienza. Ci sono sistemazioni per ogni tipo di viaggiatore:
- I classici lodge in legno immersi nei boschi
- Gli igloo di vetro, perfetti per ammirare l’aurora boreale direttamente dal letto
- I glamping artici, ideali per chi cerca comfort e contatto con la natura
- Gli hotel di ghiaccio, esperienze da vivere almeno una volta nella vita
Se vuoi un soggiorno davvero speciale, cerca alloggi a Rovaniemi (la città di Babbo Natale), Saariselkä, Levi o Inari, tutte ottime basi per esplorare la regione.
Le esperienze da non perdere in Lapponia
Un viaggio in Lapponia è fatto di emozioni, non solo di panorami. Ecco le attività più iconiche da inserire nel tuo itinerario:
- Caccia all’aurora boreale: uno spettacolo unico, meglio lontano dalle luci artificiali.
- Safari con gli husky o con le renne: un’esperienza autentica che ti farà sentire parte del paesaggio.
- Visita al Villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi, dove puoi attraversare il Circolo Polare Artico.
- Escursioni con le motoslitte: adrenalina pura tra foreste e laghi ghiacciati.
- Sauna finlandese e bagno nel ghiaccio: un rituale da provare per rigenerarsi dopo una giornata al freddo.
- Trekking e ciaspolate tra foreste innevate o sentieri estivi illuminati dal sole di mezzanotte.
Un consiglio: prenota sempre le escursioni principali in anticipo, soprattutto in alta stagione, perché molti tour si esauriscono velocemente.
Gastronomia lappone: sapori autentici del nord
Un altro aspetto imperdibile del viaggio in Lapponia è la cucina locale. Ricca, sostanziosa e perfetta per le temperature rigide.
Tra i piatti da provare:
- Carne di renna (spesso servita con purea di patate e marmellata di mirtilli)
- Salmone affumicato o cotto alla brace
- Zuppe calde di pesce o funghi
- Pane di segale e dolci ai frutti di bosco
- E ovviamente una buona cioccolata calda davanti al camino!
Molti ristoranti offrono anche opzioni vegetariane e vegane, ma è sempre meglio avvisare in anticipo se hai esigenze particolari.
Consigli pratici per risparmiare e vivere al meglio l’esperienza
- Prenota i voli e gli alloggi con largo anticipo: la Lapponia è una meta molto richiesta, soprattutto nel periodo natalizio.
- Sfrutta i pass locali per le escursioni e i trasporti: in molte zone ci sono pacchetti convenienti.
- Evita di cambiare troppi hotel: le distanze sono ampie e si rischia di passare troppo tempo in viaggio.
- Consulta le previsioni dell’aurora boreale tramite app come “My Aurora Forecast” per sapere dove e quando ammirarla.
- Non dimenticare la fotocamera (o uno smartphone con modalità notturna): immortalare il cielo artico è un’emozione unica.
- Assicurazione viaggio: indispensabile per coprire eventuali imprevisti legati al clima o agli spostamenti.
Curiosità sulla Lapponia
- La Lapponia si estende su quattro paesi: Finlandia, Svezia, Norvegia e Russia.
- È abitata dal popolo Sámi, una delle culture indigene più antiche d’Europa, che conserva ancora oggi tradizioni e lingua proprie.
- Il Villaggio di Babbo Natale si trova a Rovaniemi, proprio sul Circolo Polare Artico, e puoi ottenere un certificato che attesta il tuo passaggio!
- In inverno le giornate durano pochissime ore, ma la luce blu del crepuscolo artico regala paesaggi mozzafiato.
Conclusioni
Un viaggio in Lapponia non è solo una vacanza: è un’esperienza che ti riconnette con la natura e ti regala ricordi indelebili.
Tra aurore boreali, paesaggi innevati, villaggi accoglienti e il silenzio magico del nord, scoprirai una parte di te che forse non conoscevi.
Preparati a vivere momenti autentici, lontano dalla routine e immerso in una delle regioni più affascinanti del pianeta. E ricorda: la Lapponia non si visita, si vive.